Il formaggio fa ingrassare?
Tutte le calorie dei formaggi

La Taverna del Pecorino di Matteo Pasquetti

A chi non piace il formaggio? Che sia una mozzarella fresca su una pizza bollente o una scaglia di Parmigiano su un piatto di pasta, il formaggio è una gioia per il palato. Ma... c’è sempre quel dubbio: "Il formaggio fa ingrassare?"

È una delle domande più comuni per chi cerca di mangiare sano o perdere peso. In questo articolo scoprirai:

-Quali sono i formaggi più e meno calorici

-Se davvero fanno ingrassare

-E come inserirli nella tua dieta senza sensi di colpa

Il formaggio è davvero un "nemico" della dieta?



In realtà, la risposta è: dipende.

Molto spesso, demonizziamo i formaggi perché li associamo a grassi e calorie. In parte è vero: i formaggi contengono grassi, ma anche proteine di qualità, calcio, vitamina D e altri nutrienti preziosi. Il punto non è eliminarli, ma sceglierli e dosarli nel modo giusto.

Attenzione al tipo di formaggio
Non tutti i formaggi sono uguali: un cucchiaio di ricotta non ha lo stesso impatto calorico di una fetta di gorgonzola. Per questo, è utile conoscere i valori nutrizionali dei vari tipi.

Le calorie dei formaggi più comuni: la classifica
Ecco una panoramica dei formaggi più diffusi in Italia, con il contenuto calorico per 100 grammi. Li abbiamo divisi in 3 fasce per aiutarti a scegliere meglio.

🟢 Formaggi "leggeri" (sotto le 200 kcal)
Ideali per chi vuole stare attento alla linea, sono freschi e meno grassi:

Fiocchi di latte: 86 kcal

Ricotta vaccina: 146 kcal

Ricotta di pecora: 157 kcal

Mozzarella light: 170 kcal

Feta: 250 kcal (al limite, ma con un buon profilo proteico)

🟡 Formaggi "moderati" (200 - 350 kcal)
Perfetti se consumati con attenzione e in porzioni controllate:

Mozzarella classica: 253 kcal

Crescenza: 281 kcal

Taleggio: 315 kcal

Robiola: 338 kcal

Scamorza: 334 kcal

Gorgonzola: 324 kcal

Conosci meglio le caratteristiche del Gorgonzola
Leggi qui

🔴 Formaggi "ricchi" (oltre 350 kcal)
Sono i più saporiti, spesso stagionati. Vanno gustati con moderazione:

Parmigiano Reggiano: 387 kcal

Grana Padano: 392 kcal

Provolone: 374 kcal

Fontina: 343 kcal

Caciocavallo: 438 kcal

Mascarpone: 455 kcal (!)

💡 Curiosità: sapevi che 30 grammi di Parmigiano (la classica spolverata) apportano circa 116 kcal? Quindi puoi concederti gusto senza esagerare!

Formaggio e ingrassamento: mito o realtà?


Dipende dalle quantità (e dal contesto)
Il formaggio in sé non è un alimento ingrassante. A far ingrassare è il surplus calorico complessivo, cioè quando assumi più calorie di quelle che bruci. Se inserisci il formaggio all’interno di una dieta equilibrata, può tranquillamente far parte di un’alimentazione sana, anche se vuoi dimagrire.

Uno studio interessante
Ricerche recenti (su oltre 1500 persone tra i 18 e gli 80 anni) hanno mostrato che:

Chi consuma regolarmente formaggi non presenta un aumento di peso

Ha, in media, un IMC più basso e una massa grassa inferiore

Non si rileva un aumento del colesterolo (soprattutto con formaggi stagionati ricchi di calcio)

Formaggi: benefici oltre le calorie
Un concentrato di nutrienti
I formaggi contengono:

Proteine ad alto valore biologico

Calcio (essenziale per ossa e denti)

Vitamina B12, D e A

Grassi buoni, soprattutto nei prodotti da latte di animali al pascolo

Sazietà e controllo della fame
I grassi e le proteine presenti nel formaggio prolungano il senso di sazietà. Aggiungere un pezzetto di formaggio a un’insalata o a uno spuntino può aiutarti a evitare gli attacchi di fame più tardi.


Conclusioni: il formaggio fa ingrassare?
❌ No, se consumato con intelligenza.
✔️ Sì, se se ne abusa o si accompagna con altri cibi ipercalorici.

Il formaggio è un alimento prezioso e versatile. Demonizzarlo è sbagliato. La chiave sta nel conoscerlo, saperlo scegliere, abbinarlo bene e gustarlo con equilibrio.