Tonnarelli al pesto di fave e Pecorino di Pienza
La pasta della primavera

La Taverna del Pecorino di Matteo Pasquetti

Ecco un primo piatto semplice e veloce che racchiude in sé tutta la magia di una delle accoppiate di maggiore successo della nostra gastronomia: il pecorino con le fave, simbolo della primavera in campagna, di un gusto semplice e antico.
Abbiamo scelto di onorare questa antichissima tradizione elaborando un primo piatto, semplice e veloce da realizzare e che sprigiona tutta la magia del binomio fave fresche/Pecorino di Pienza.
Ecco la ricetta dei nostri Tonnarelli con il pesto di fave e Pecorino di Pienza.

Ingredienti per due persone
• 200 g di tonnarelli

• 500 g di fave fresche in baccello – equivalenti, più o meno, a 150 g di fave sgranate

• 50 g di Pecorino di Pienza grattugiato

• 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

• Sale q.b.


Procedimento
Iniziamo preparando il pesto di fave, che si fa con le fave private del loro involucro esterno – nel caso di fave medio/grandi e grandi potrebbe essere utile immergerle in acqua bollente per due/tre minuti, in modo da facilitarne l’apertura e l’eliminazione dell’involucro esterno più duro e amarognolo.

Dopo aver pulito bene tutte le fave ponile nel mortaio se sei un tradizionalista e ti piace fare il pesto a mano, oppure nel bicchiere del mixer se preferisci la praticità; aggiungi l’olio, un pizzico di sale e il Pecorino di Pienza grattugiato. A questo punto comincia a pestare o a frullare. Se hai optato per il mixer o il tritatutto o il frullatore, procedi ad intermittenza, in modo da non far surriscaldare le lame e, di conseguenza, anche il composto.
Il pesto di fave sarà pronto quando avrai ottenuto un composto cremoso e di colore verde acceso, che porrai a riposare in frigo coperto con un goccino di olio mentre i tonnarelli si cuoceranno.

In pochi minuti il tuo primo piatto originale e sfizioso è pronto: scola i tonnarelli e condiscili con il tuo pesto di fave e Pecorino di Pienza home-made.