Salumi di cinta senese
Tutta la qualità e la tradizione dei salumi di cinta senese

La Taverna del Pecorino di Matteo Pasquetti

Oggi noi di Taverna del Pecorino, vogliamo condividere con voi una delle nostre più grandi passioni, la Cinta senese e vogliamo parlarvi delle caratteristiche uniche della carne derivante da una delle razze suine più importanti del nostro paese e della grande bontà dei salumi di cinta senese.

Curiosità sulla cinta senese:


La razza suina più importante e famosa della regione toscana è una razza suina rustica che popola le colline senesi da ormai diversi secoli.
Nel 1927 esistevano 21 razze suine italiane che a causa del crescente numero di razze suine più produttive, come quella danese e inglese, 16 delle 21 razze prima presenti si estinsero e rimasero solamente alcune tra cui la nostra cinta senese.


Le caratteristiche della razza:


Questa razza suina non necessita di particolari cure, i maialini vengono svezzati a 35-36 giorni dalla nascita e per aumentare le nascite, di recente si è cominciato ad incrociare la razza con il maiale large white dando origine ad un maiale chiamato Bigio o Tramacchiato.

Salumi di cinta senese:


Tra gli insaccati più famosi che si ricavano dalla cinta senese, troviamo il prosciutto di Cinta senese, una vera eccellenza del territorio toscano e che si riconosce per il suo profumo intenso. Il modo più indicato per consumarlo è senza dubbio quello di mangiarlo così com’è, senza nessun tipo di aggiunta, l’unica accortezza che bisognerebbe tenere, è quella una volta tagliata la fetta, di aspettare qualche minuto prima di mangiarlo, per lasciargli il giusto tempo per ossigenarsi bene e poter godere appieno di tutta la morbidezza e tutto il suo sapore che solitamente avvolge tutto il palato.
Il salame di Cinta senese viene macinato e insaccato, in un budello naturale e racchiude in sé tutta la bontà e la delicatezza, di un prodotto unico nel suo genere. La finocchiona un insaccato di origine toscana, chiamato così per i semi di finocchio che vengono aggiunti all’impasto della carne suina che ne prende l’aroma e il sapore, regalandoci un prodotto dai profumi e dai sapori inconfondibili.


Il grasso della carne:


Il grasso contenuto nella carne è ricco di acidi grassi insaturi, in particolare Omega 3 e Omega 6, in più il grasso essendo più fluido rispetto ad altri tipi di carne suina, permette nei salumi, una maggiore diffusione degli aromi utilizzati per la speziatura contribuendo a renderli più gradevoli al palato.


La carne della cinta senese:


La carne è di colore rosso acceso, presenta una tessitura fine ed ha una consistenza compatta tenera e succulenta. Dal 2012 la denominazione cinta senese è riservata solo alle carni suine di animali nati, allevati e macellati in Toscana ottenendo il riconoscimento di marchio DOP.

Consiglio:
Se avete voglia di provare tutta la grande qualità e l’indiscussa bontà della carne della cinta senese, non lasciatevi scappare i prodotti presenti sul nostro catalogo.




VIN SANTO:


UVE NERE


STORIA E CURIOSITÀ SUL PREZIOSISSIMO VINO