Pecorino di Pienza
5 ricette che non ti aspetti

La Taverna del Pecorino di Matteo Pasquetti

Il Pecorino di Pienza è talmente buono che è ottimo gustato anche da solo: ne tagli una fettina e via, ogni morso di per sé è un capolavoro.
Nella tradizione bastano una fetta di pane sciapo e un bicchiere di vino rosso per fare un pasto degno di un re.
Ma la cucina toscana non ha trascurato di certo questo prezioso formaggio, considerandolo un ingrediente chiave di molte ricette.
Abbiamo trovato ben 5 ricette che prevedono l’uso del Pecorino di Pienza che non ti aspetti: vedrai che piatti ti proponiamo!

La prima ricetta è quella di un primo piatto che si fa abbastanza frequentemente dalle nostre parti, i Pici cacio e pepe.
Avrai sicuramente sentito parlare della pasta cacio pepe tipica del Lazio. Questa è la nostra originale versione, che unisce i celeberrimi pici, la pasta toscana povera per eccellenza, al nostro gustosissimo pecorino, con il quale si prepara la ricchissima crema che avvolge la pasta. In questo caso si usa un pecorino grattugiato di una certa stagionatura.

Un altro piatto da provare assolutamente è un antipasto: il soufflé con il Pecorino di Pienza.
Anche il soufflé al formaggio è famosissimo, ma lo hai mai provato con il Pecorino di Pienza? Un gusto davvero unico per il delicato soufflé, da realizzare con un mix di pecorino fresco e stagionato.

Altra ricetta famosissima in versione pientina: il Pecorino di Pienza in carrozza. Stesso procedimento per la realizzazione della tradizionale ricetta con la mozzarella, ma un gusto decisamente più intenso e ricco.

Dal nord Italia prendiamo ispirazione per un altro grande piatto: la fonduta. Ebbene sì, con il Pecorino di Pienza si fanno ottime e gustosissime fondute in chiave toscana: serve del pecorino fresco e, magari, per renderla ancora più vivace, della pancetta o del guanciale di cinta senese croccante.

Ma il Pecorino di Pienza può persino prestarsi a ricette light! Ebbene sì: metti qualche cubetto di pecorino fresco, semi-stagionato o stagionato, come preferisci tu, nelle tue insalate, magari assieme alle noci. L’insalata prenderà un carattere decisamente differente dal solito.