News e curiosità

Rimani aggiornato su tutte le notizie e le curiosità riguardanti il mondo della Taverna del Pecorino

Selezionati per te
Ultimi articoli pubblicati

Tipi di salame

Conosciamoli meglio

Quanti tipi di salame si producono in Italia? Veramente tanti! Alcuni godono di alti riconoscimenti e sono famosi in tutto il mondo, altri sono piccole... ➔

Perché il miele cristallizza

Scopriamo questo fenomeno naturale

Il miele si presenta, in genere, come un liquido denso e viscoso, ma talvolta lo vediamo anche in un’altra forma, tendenzialmente solida.  In questi... ➔

Lardo di cinta senese

Caratteristiche principali

Hai mai sentito parlare del lardo di cinta senese? Conosci le sue caratteristiche e il suo sapore inconfondibile? Il lardo di cinta senene è un prodotto... ➔

Formaggio di fossa

Il formaggio di fossa di Sogliano

La pratica della stagionatura in fossa, è una pratica risalente al Medioevo, si utilizzava principalmente per riuscire a nascondere gli alimenti durante... ➔

Allevamento pecore

Guida all'allevamento perfetto

Come sappiamo le pecore vengono allevate in gregge, lo spazio necessario per le attività che vanno dal pascolo estivo alla produzione del fieno per l’inverno,... ➔

Latte di pecora lattosio

Caratteristiche e valori nutrizionali

Nel nostro Paese la legge prevede che per latte si intenda solo il latte prodotto dalle vacche, per il latte prodotto da altri animali, come bufala, capra,... ➔

Cesto di Natale

Confezione di Cinta senese

Manca poco più di un mese a Natale e sugli scaffali dei negozi e dei supermercati già abbondano tantissime confezioni e pacchi Natale pronti per essere... ➔

Aglione coltivazione

Tutto quello che bisogna sapere

L'Aglione della Valdichiana è un prodotto tipico della Toscana, noto per il suo sapore delicato e la sua caratteristica principale: l’assenza di allicina,... ➔

Word cheese Award 2022

Cacio all'aglione

Il 2 novembre 2022, una data importante sia per il caseificio dei Barbi che per tutti noi della Taverna del Pecorino.    Ma cosa è successo di... ➔

Che cos’è il latte

Proprietà e caratteristiche

Il latte è un alimento di origine animale. Nella nostra cultura, generalmente, quando si usa questa parola si fa riferimento implicitamente al latte che... ➔

Come riconoscere i fungi porcini

Le loro caratteristiche

Solitamente i funghi porcini possiamo trovarli sia a fine maggio, che per tutto il periodo autunnale. Senza dubbio stiamo parlando di una tipologia di funghi... ➔

Miele millefiori

Proprietà e valori nutrizionali

Che tipo di miele è il miele millefiori?    Il nome un po’ ci suggerisce la sua caratteristica unica: si tratta, infatti, di un miele prodotto da... ➔

Miele al tartufo

Come usarlo e come abbinarlo

Il miele al tartufo è una prelibatezza unica. Potresti stupirti per l’abbinamento fra la dolcezza del miele e il gusto deciso del tartufo, ma il... ➔

Formaggio gorgonzola

Le sue origini e come si produce

Tutti conosciamo il gorgonzola, uno dei formaggi più popolari del nostro Paese, nonché uno dei più particolari e fra i formaggi erborinati più famosi... ➔

Formaggio con i vermi

Il Casu Marzu il più pregiato al mondo

Il Casu Marzu, o “formaggio marcio”, o, ancora, “formaggio coi vermi” e persino “formaggio che si muove”, è uno dei prodotti caseari sardi più famosi al... ➔

Il peperoncino più piccante al mondo

La classifica dei peperoncini più piccanti

Il peperoncino o si ama o si odia: c’è chi lo mette dovunque, in qualsiasi piatto e lo ama persino nei dolci, e chi non ne vuole sapere assolutamente! ... ➔

Come fare lo yogurt

Che cos’è e come si fa lo yogurt

Lo yogurt è un alimento ottimo e versatile: è buono da solo a colazione o per gli spuntini e si può utilizzare nella realizzazione di moltissime ricette,... ➔

A cosa servono i fermenti lattici

e dove si trovano solitamente

I fermenti lattici sono ottimi alleati per la salute del nostro intestino.  Ma sai precisamente a cosa servono? E dove possiamo trovarli?      Che... ➔

Miele di acacia

Le sue proprietà più importanti

Conosci il miele di acacia e le sue proprietà? Sai da quale pianta si ricava questo preziosissimo miele? Il miele di acacia si ricava dalla robinia... ➔

Funghi secchi

Come essiccarli e come cucinarli

Per tutti gli amanti dei funghi la stagione autunnale è senza dubbio una delle più attese e una delle migliori, per cercare di accaparrarsi

Come si fa l’aceto balsamico

Scopri come farlo a casa

L’aceto balsamico è una dei nostri prodotti tradizionali legati alla cucina più amati in tutto il mondo. A differenza dell’

Come fanno il miele le api?

Come si ottiene questo prodotto unico

Il miele è un prodotto prezioso delle altrettanto preziose api.  L’uomo se ne nutre da sempre, come dimostrato da alcune pitture rupestri risalenti alla... ➔

Miele di eucalipto

Le sue proprietà e gli usi in cucina

Conosci il miele di eucalipto? Sai quali sono le sue proprietà e per che cosa viene maggiormente utilizzato?    Se vuoi avere delle informazioni... ➔

Come si stagionano i salumi

Le fasi più importanti della stagionatura

La stagionatura è un processo importantissimo nella produzione dei salumi.  Ogni salume ha la sua stagionatura, che si suddivide in fasi distinte,... ➔

Come si fa l'aceto

Prepara il tuo aceto a casa

Vuoi sapere come fare l’aceto a casa? Vuoi imparare a farlo autonomamente a casa tua, per poterlo sfruttare a tuo piacimento quando ne hai più bisogno?... ➔

Come conservare il formaggio in frigo

I modi per conservarlo al meglio senza muffa

Quello che sappiamo sul formaggio è che senza dubbio è un dei prodotti più amati in tutto il mondo e non solo in Italia. Un’altra cosa che sappiamo con... ➔

Confettura di fichi

Prova la nostra ricetta abbinata al pecorino di Pienza

La confettura di fichi è ottima spalmandola sul pane o su una fetta biscottata, oppure per farcire una crostata, ma abbinata al formaggio è una vera... ➔

Mezze penne con crema di asparagi e pecorino

Un piatto dalle grandi proprietà benefiche

Parliamo di un piatto semplice ma di grandi proprietà benefiche, l’asparago si utilizza per i benefici che produce ai reni ed era conosciuto nell’antica... ➔

Funghi porcini

I trucchi per trovarli facilmente

La raccolta dei funghi è regolata da reggi regionali, che prevedono il rilascio di un tesserino come abilitazione alla raccolta dei funghi; i funghi porcini... ➔

Cos'è l'aglione

Tutto quello che c'è da sapere su questo ingrediente speciale

L'aglione, noto anche come "aglione della Val di Chiana", è una varietà di aglio gigante unica, rinomata per il suo sapore delicato e dolce, privo dell'intenso... ➔

Dolci di carnevale

Nomi e tradizioni

Carnevale è uno dei periodi più belli dell’anno dove coloratissime maschere, musica, balli e moltissimi dolci, caratterizzano tutta la durata della festa... ➔

Festa degli innamorati

La storia di San Valentino

Il 14 febbraio tutti noi festeggiamo la festa degli innamorati la si festeggia nel mondo da almeno 600 anni e i primi a festeggiarla furono i francesi... ➔

Vin santo

Storia e curiosità sul preziosissimo vino

Se pensiamo alla Toscana e alle sue tradizioni enogastronomiche, sono molti i prodotti che ci saltano alla mente, questo è dovuto senza dubbio, alla... ➔

Cantucci e vin santo

Un legame che parte da molto lontano

A Molti di noi quando sentiamo parlare di cantucci, viene subito in mente l’accostamento per eccellenza che di norma si fa con questi particolarissimi biscotti,... ➔

La città toscana dei cantuccini

I biscotti simbolo della tradizione culinaria toscana

I cantuccini toscani chiamati anche i biscotti di Prato, rappresentano forse il dessert più conosciuto della regione Toscana.

Cinta senese

Le caratteristiche che rendono unica la carne

La cinta senese come tutti noi sappiamo è una razza di suino italiana, più precisamente Toscana.

La cinta senese

Una razza suina italiana tra le più conosciute

La cinta senese è una razza rustica molto antica, che trae il suo nome dal suo luogo d’origine le colline senesi. Risalgono già al tardo medioevo... ➔

L'olio d'oliva

Come curarsi con l'olio di oliva

L’olio di oliva è un grasso monoinsaturo composto per la quasi totalità da... ➔

L'olio di oliva nella storia

Dai greci ai giorni nostri

L’ulivo è il simbolo da sempre della sacralità e della pace ed ha accompagnato... ➔

Blend o monovarietale

Qual è la differenza

Nel nostro paese esistono tantissime varietà di olive diverse, dalle quali... ➔

La xylella

Alcune informazioni per fare chiarezza

Una vera tragedia, quella che si è abbattuta sul nostro territorio e in tutta Europa ormai quasi 10 anni fa e che ancora oggi, continua a creare... ➔

Varietà di ulivo

Le principali cultivar italiane

L’ulivo è una pianta importantissima per molte regioni italiane. Nelle diverse... ➔

2/3
 - 
Articoli trovati 108