Miele millefiori
Proprietà e valori nutrizionali

La Taverna del Pecorino di Matteo Pasquetti

Che tipo di miele è il miele millefiori?

Il nome un po’ ci suggerisce la sua caratteristica unica: si tratta, infatti, di un miele prodotto da più tipi di fiori. Le api raccolgono il nettare di tutti i fiori che incontrano e ne fanno un miele straordinario, le cui peculiarità sono strettamente legate al luogo di produzione.
Il miele millefiori, infatti, si produce bene o male a tutte le altitudini: in alta montagna, in collina e in pianura. In ognuno di questi paesaggi sono presenti differenti varietà di fiori, in differenti mix, che rendono ogni miele millefiori diverso dall’altro. Un miele millefiori prodotto in montagna, ad esempio, avrà sentori di fiori presenti solo in quell’ambiente e sarà molto diverso da uno prodotto in pianura nelle vicinanze del mare.
Attraverso questo magnifico prodotto si possono letteralmente assaporare la grande varietà e l’unicità della natura.

Le proprietà del miele millefiori


Il fatto di avere origine da diverse tipologie di fiori fa sì che questo miele sia estremamente ricco sia in termini di sapore che di proprietà benefiche: ogni polline che va a comporre il miele millefiori porta con sé le sue proprietà e tutte insieme si sommano per darci un miele ricchissimo.
Il miele millefiori contiene molti minerali e antiossidanti ed è una buona fonte energetica. È, infatti, indicato per i bambini e per i ragazzi in fase di crescita, per le gestanti, per chi è in convalescenza e per le persone anziane.
È molto utile ed efficace nel trattamento degli stati influenzali e dei malanni dell’apparato respiratorio, non solo perché è ottimo per calmare la tosse, ma anche per le sue doti di straordinario antibatterico naturale.
Ma non solo: il miele millefiori supporta l’attività dell’apparato digerente e stimola l’attività intestinale ed è anche particolarmente apprezzato per le sue doti depurative per il fegato.
Il miele millefiori è anche largamente apprezzato per la cura della bellezza di pelle e capelli: nella skincare è un ottimo idratante, antiage, rigenerante, oltre che perfetto per lenire rossori e infiammazioni e per favorire la cicatrizzazione; sui capelli ha un grande potere nutriente che lo rende l’ingrediente perfetto per impacchi e maschere.

I valori nutrizionali del miele millefiori


Vediamo adesso qual è la composizione di questo prezioso miele: principalmente è formato da zuccheri, in particolar modo da fruttosio; troviamo, poi, acqua, proteine, sali minerali – potassio e sodio in percentuali maggiori – vitamine del gruppo B e vitamina C.

Ecco la tabella nutrizionale:
• Zucchero 82 g
• Fibre alimentari 0,2 g
• Proteine 0,3 g
• Lipidi 0 g
• Potassio 52 mg
• Sodio 4 mg