La pappa al pomodoro
Un piatto unico dal sapore inconfondibile

La Taverna del Pecorino di Matteo Pasquetti

La pappa al pomodoro è un piatto antico della cucina toscana, piatto povero per eccellenza preparata con ingredienti facilmente reperibili e a basso costo. Molti ristoranti presentano la pappa al pomodoro, ed è sempre molto apprezzata. Lo scrittore Vamba con il suo “ Gian Burrasca” la fece conoscere al grande pubblico, può essere preparata mettendo del pane raffermo in ammollo oppure tagliando il pane a fette mettendolo poi nel forno.
Ricetta della pappa al pomodoro per 4 persone

Ingredienti:
-600gr di pomodori freschi
-2 spicchi di aglio
-1 cipolla bianca-
250 gr di pane raffermo
-olio extra vergine di oliva q.b.
-brodo vegetale, q.b.
-sale
-pepe
-basilico fresco.


Preparazione:
Dopo aver lavato bene i pomodori, incidiamoli facendo un bel taglio sulla buccia, in una capiente pentola facciamo bollire dell’acqua, quando il bollore sarà intenso tuffiamoci i pomodori, un minuto basterà. Scoliamo i pomodori e sbucciamoli, la pelle verrà via facilmente, la polpa dovrà essere tagliata, in modo da formare un trito di pomodori; a questo punto prendiamo del pane raffermo sbricioliamolo e lasciamolo in una zuppiera. In una casseruola con l’olio EVO mettiamo la cipolla ben tritata e molto fine insieme all’aglio in camicia. Quando la cipolla avrà preso colore, versiamo i pomodori e facciamo cuocere piano piano. Appena il sugo sarà pronto facendolo cuocere a fuoco basso e molto lentamente, inseriamo qualche foglia di basilico per insaporirlo bene, quindi mettiamo dentro il nostro pane sbriciolato, il composto dovrà cuocere fino a quando sarà quasi sciolto, a parte abbiamo preparato il brodo vegetale, ben caldo, aggiungiamolo alla cottura quando serve, la nostra zuppa dovrà essere densa, togliamo gli spicchi di aglio, possiamo aiutarci in questo avendo preventivamente infilzato i nostri spicchi con uno stecchino, sarà più facile individuarli.
A questo punto saliamo e aggiungiamo il pepe, lo facciamo adesso perché il brodo vegetale già donerà al piatto un po' di sapore, troppo sale renderebbe la pappa meno delicata facendoci perdere il gusto dei pomodori freschi spellati; per ridurre l’acidità dei pomodori e rendendo il piatto ancora più delicato possiamo aggiungere mezzo cucchiaino di zucchero, si ridurrà l’acidità, se ci saranno dei bambini ad assaggiare la nostra pappa se la divoreranno.

La pappa va mangiata calda, aggiungendo sul piatto un filo di olio extra vergine di oliva a crudo, ci aiuterà a digerirla meglio, può essere anche utilizzata il giorno dopo ma dobbiamo conservarla in frigo avendo l’accortezza di tirarla fuori prima di servirla a temperatura ambiente, ci sono chiaramente varie versioni ma è sempre papa al pomodoro.