Il Sassicaia 2016
Un’annata molto apprezzata

La Taverna del Pecorino di Matteo Pasquetti

Il Sassicaia è un vino rosso italiano di alta qualità prodotto in Toscana. È particolarmente noto per essere stato uno dei primi vini "Super Tuscan", un termine coniato per descrivere vini prodotti in Toscana che utilizzano varietà di uve non tradizionali per la regione, come il Cabernet Sauvignon.

Origini di un vino destinato a conquistare il mondo


La storia del Sassicaia inizia negli anni '40, quando il marchese Mario Incisa della Rocchetta piantò vigneti di Cabernet Sauvignon a Bolgheri, una zona della Maremma toscana. Inizialmente, il vino non era destinato alla commercializzazione, ma nel corso degli anni la qualità del Sassicaia divenne evidente e guadagnò una reputazione prestigiosa.
Negli anni '60, la fama del Sassicaia crebbe ulteriormente, e nel 1968, il vino fu commercializzato sul mercato. Da allora, Sassicaia è diventato uno dei vini più celebrati e ricercati al mondo. È prodotto principalmente con uve Cabernet Sauvignon, ma può anche includere piccole quantità di Cabernet Franc e Merlot.

La tenuta Tenuta San Guido, di proprietà della famiglia Incisa della Rocchetta, continua a produrre Sassicaia, e ogni annata è attesa con grande interesse dagli appassionati di vino. Il Sassicaia è noto per la sua eleganza, complessità e capacità di invecchiamento, con molte annate che possono essere degustate in modo eccellente anche dopo diversi decenni. La denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) per la Sassicaia è "Bolgheri Sassicaia".

Quali sono le proprietà organolettiche del Sassicaia?


Le proprietà organolettiche della Sassicaia, come per qualsiasi altro vino, sono il risultato di diversi fattori, che includono il tipo di uve utilizzate, il terroir in cui vengono coltivate le viti, le pratiche agricole, il clima, il processo di vinificazione e l’affinamento in bottiglia. Il Sassicaia è principalmente composto da uve Cabernet Sauvignon, con un'aggiunta variabile di Merlot. Il Cabernet Sauvignon è noto per contribuire con aromi di frutti neri alla struttura tannica e alla complessità al vino. La regione della Maremma in Toscana, dove si trova l'azienda agricola Tenuta San Guido, ha un terroir particolare. Il suolo sassoso e la vicinanza al mare influenzano il carattere del vino, donando mineralità e freschezza. Il clima della regione, che può essere influenzato dalla vicinanza al Mar Tirreno, gioca un ruolo importante. Le condizioni climatiche, inclusi i livelli di temperatura e di umidità, influenzano la maturazione dell'uva e possono contribuire alle caratteristiche organolettiche del vino. Le decisioni prese durante il processo di vinificazione, come la durata della fermentazione, il tipo di lieviti utilizzati e le pratiche di estrazione, influenzano il profilo aromatico, il colore e la struttura del vino.

L’invecchiamento del Sassicaia


Il Sassicaia è noto per il suo potenziale di invecchiamento. L'affinamento in bottiglia per un periodo prolungato può contribuire allo sviluppo di aromi complessi e alla maturazione dei tannini.
Complessivamente, il Sassicaia è il risultato di una combinazione di fattori naturali e decisioni umane durante il processo di produzione del vino. La cura e l'attenzione a ogni fase della produzione contribuiscono a creare un vino di alta qualità con caratteristiche organolettiche distintive.

Annata 2016 per il Sassicaia


Per l’annata 2016 il Sassicaia si presenta con un colore rosso rubino, i frutti di bosco, con i frutti rossi insieme alle erbe aromatiche e alle mandorle definiscono il sentore finale. Al palato il vino è compatto e corposo, mantenendo equilibrio ed eleganza, i tannini anche se morbidi mantengono la persistenza.

L'annata 2016 del Sassicaia è stata particolarmente apprezzata per diverse ragioni:
1. Condizioni Climatiche Ideali: Il 2016 è stato caratterizzato da condizioni meteorologiche favorevoli, con un equilibrio ideale di pioggia e sole. Questo ha permesso alle uve di maturare perfettamente, creando le condizioni ideali per un vino di alta qualità.
2. Qualità delle Uve: Grazie al clima ottimale, le uve raccolte erano di qualità superiore, con un buon equilibrio di acidità e zuccheri, elementi cruciali per la produzione di un vino eccezionale.
3. Elogi della Critica: L'annata 2016 del Sassicaia ha ricevuto molti elogi dalla critica, con recensori e sommelier che ne hanno lodato la complessità, l'eleganza e il potenziale di invecchiamento.
4. Premi e Riconoscimenti: Questa annata ha guadagnato vari premi e riconoscimenti, consolidando ulteriormente la reputazione del Sassicaia come uno dei vini più prestigiosi d'Italia.
5. Longevità e Potenziale di Invecchiamento: Il Sassicaia 2016 è stato notato per il suo potenziale di invecchiamento. Molti esperti hanno suggerito che il vino migliorerebbe notevolmente con alcuni anni di ulteriore maturazione in bottiglia.
6. Risposta del Mercato: L'annata 2016 ha visto anche un forte interesse da parte dei collezionisti e degli amanti del vino, con una domanda elevata e un conseguente aumento del valore sul mercato.
In sintesi, il Sassicaia del 2016 è stato un'eccellente annata, rappresentando un esempio di come condizioni climatiche favorevoli, cura nella viticoltura e vinificazione di alta qualità possano confluire nella creazione di un vino eccezionale.

Altri articoli