Il peperoncino più piccante al mondo
La classifica dei peperoncini più piccanti

La Taverna del Pecorino di Matteo Pasquetti

Il peperoncino o si ama o si odia: c’è chi lo mette dovunque, in qualsiasi piatto e lo ama persino nei dolci, e chi non ne vuole sapere assolutamente!
Fra gli appassionati c’è persino chi si spinge alla ricerca di piccantezze sempre più estreme, per gusti sempre nuovi e più stimolanti.
Infatti, al mondo non esiste un unico tipo di peperoncino, bensì molti, la cui piccantezza viene addirittura misurata tramite un’apposita scala di valori, la Scala Scoville.

Oggi ci dedicheremo proprio a questo, alla classifica dei peperoncini piccanti, dai più comuni fino al più piccante al mondo!


Perché il peperoncino è piccante?


I peperoncini sono i frutti delle piante appartenenti alla famiglia delle Solanacee, genere Capsicum. Contengono una sostanza, la Capsaicina, che è la responsabile della loro piccantezza: la Capsaicina stimola le terminazioni nervose poste all’interno della bocca, che trasmettono al cervello un impulso che poi si traduce nella sensazione tipica di “calore” e “bruciore” che definiamo piccante.

La Scala Scoville


Questa scala è uno strumento tanto curioso quanto interessante per determinare il grado di piccantezza dei peperoncini.
È stata ideata oltre un secolo fa da Wilbur Scoville e la sua unità di misura è l’ SHU – Scoville Heat Units.
Grazie alle misurazioni è stato possibile stilare una classifica di piccantezza in base al contenuto di capsaicina per ciascuna varietà di peperoncino esaminato.
Ma come si misura la piccantezza di un peperoncino? Il metodo originale si affida unicamente alla sensibilità umana, ovvero tramite degustazioni.
Ad oggi esistono anche metodi scientifici che non prevedono la partecipazione diretta dell’uomo e che sono in grado di misurare alla perfezione la quantità di capsaicina presente nei peperoncini.

La classifica
Attenendoci alla Scala Scoville, ecco la classifica dei peperoncini più piccanti al mondo, dal più “delicato” al più “potente”.

10. Peperoncino piccante calabrese
Il peperoncino calabrese, che in realtà è un insieme di più varietà locali, ha una piccantezza media di circa 30.000 SHU.

9. Peperoncino di Cayenna
Viene utilizzato moltissimo in cucina, forse maggiormente sottoforma di pepe. Il suo grado di piccantezza corrisponde a 50.000 SHU.

8. Peperoncino Rocoto
Questa varietà è tipica del Centro e Sud America e il suo grado di piccantezza sulla Scala Scoville è di 75.000.

7. Peperoncino Scotch Bonnet
Il suo nome deriva dalla sua forma, che richiama quella del tipico cappello scozzese. Viene coltivato prevalentemente nelle isole caraibiche dove è conosciuto con il nome di “palla di fuoco”.
Anche in questo caso ne esistono molte varietà, con gradi di piccantezza differenti, fra 100.000 e 350.000 SHU. Viene, comunque, preso come riferimento il valore medio di 200.000.

6. Peperoncino Habanero
Questo peperoncino è fortemente legato al Messico e alla sua tradizione culinaria. È anche noto per essere fra i più piccanti al mondo, con i suoi 350.000 SHU – pensa che ci troviamo solo a metà classifica!...

5. Peperoncino Habanero Red Savina
Appartiene alla stessa famiglia del precedente, ma è più “prepotente”: il suo grado di piccantezza arriva fino a 850.000 SHU.

4. Peperoncino Bhut Jolokia
È conosciuto anche con il nome di Santo Pepper ed è originario dell’India. In alcune misurazioni è risultato quasi il doppio più piccante del precedente. Mediamente gli viene attribuito in SHU di 970.000.

3. Peperoncino Naga Morich
Questo peperoncino viene dal Sud del Bangladesh, dove è anche chiamato “il serpente”. Il suo grado di piccantezza è di 1.000.000 SHU.

2. Peperoncino Trinidad Moruga Scorpion
Ecco il vicecampione del mondo. Si dice che la sua piccantezza estrema sia in grado di penetrare attraverso i guanti in lattice degli studiosi – inimmaginabili gli effetti in caso di degustazione…
Stiamo parlando di un grado di piccantezza di 2.000.000 SHU.

1. Peperoncino Carolina Reaper
Ed ecco il numero 1, il peperoncino più piccante del mondo: il Carolina Reaper vanta una misurazione certificata di ben 2.200.000 SHU!