Fonduta di formaggio veloce
La ricetta da fare a casa

La Taverna del Pecorino di Matteo Pasquetti

Cari amici della Taverna del Pecorino,
oggi vi porto una ricetta che conquisterà il vostro palato: la fonduta di Pecorino Toscano. Un piatto cremoso, avvolgente e irresistibile, perfetto per una cena speciale o un momento di puro comfort food.

fonduta

Si tratta di una preparazione semplice e veloce, che esalta al meglio il sapore inconfondibile del nostro amato Pecorino Toscano. Vediamo subito come prepararla!

🛒 Ingredienti (per 4 persone)

300 g di Pecorino Toscano (meglio se semi-stagionato per un equilibrio perfetto tra cremosità e sapore)

150 ml di latte intero (per rendere la fonduta vellutata)

2 tuorli d’uovo (per dare struttura e cremosità)

30 g di burro (per una consistenza più ricca)

1 spicchio d’aglio (per un leggero aroma)

Noce moscata q.b. (per un tocco speziato)

Sale e pepe q.b. (per esaltare i sapori)

Pane casereccio tagliato a cubetti e tostato (l’accompagnamento perfetto)

Preparazione: passo dopo passo per la fonduta di formaggio



🔪 1. Preparate il Pecorino
Tagliate il Pecorino Toscano a cubetti piccoli per facilitarne la fusione durante la cottura. Più piccoli saranno i pezzi, più velocemente si scioglieranno nel latte.

🥘 2. Scaldare il latte e il burro
In una casseruola a fondo spesso, scaldate a fuoco basso il latte con il burro e lo spicchio d’aglio intero. Fate attenzione a non far bollire il latte, deve solo riscaldarsi dolcemente.

🧀 3. Fondere il Pecorino
Eliminate lo spicchio d’aglio e aggiungete i cubetti di Pecorino Toscano, mescolando continuamente con una frusta fino a ottenere una crema liscia e senza grumi. Mantenete la fiamma bassa per evitare che il formaggio si bruci o diventi troppo denso.

🥚 4. Aggiungere i tuorli
Togliete la pentola dal fuoco e lasciate intiepidire leggermente. Incorporate i tuorli d’uovo, mescolando energicamente per amalgamarli senza che si cuociano. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una fonduta dalla consistenza vellutata.

🌿 5. Insaporire e servire
Aggiungete una spolverata di noce moscata, un pizzico di sale e pepe. Trasferite la fonduta in un recipiente che mantenga il calore e servitela subito, accompagnata da cubetti di pane casereccio tostato.




🏆 Consigli dello chef
✔️ Scegliete il Pecorino giusto: un Pecorino Toscano semi-stagionato è l’ideale, ma se amate i sapori più decisi potete optare per un Pecorino più stagionato.

✔️ Varianti golose: potete arricchire la fonduta con tartufo nero grattugiato, pepe rosa o speck croccante.

✔️ Abbinamenti perfetti: oltre al pane, potete servire la fonduta con verdure crude o grigliate, come broccoli, carote e patate novelle.

✔️ Vino consigliato: un buon Vernaccia di San Gimignano o un Chianti giovane accompagnerà perfettamente questo piatto.

fonduta pecorino 2

Un piatto che scalda il cuore
La fonduta di Pecorino Toscano è più di una semplice ricetta: è un’esperienza di gusto che riunisce intorno alla tavola e celebra i sapori autentici della nostra terra.

Provatela e fatemi sapere come vi è venuta!

A presto, amici della Taverna del Pecorino!