Fave e pecorino
L’abbinamento perfetto

La Taverna del Pecorino di Matteo Pasquetti

L'abbinamento culinario delle fave con il pecorino è una tradizione culinaria che affonda le sue radici nella storia e nella cultura del nostro Paese. Le fave sono una pianta leguminosa molto diffusa in Italia sin dall'antichità, mentre il pecorino è un formaggio a pasta dura prodotto con il latte di pecora, tipico delle regioni del centro-sud.

Da dove nasce la tradizione delle fave e del pecorino


La tradizione delle fave crude consumate con il pecorino è particolarmente radicata in molte regioni italiane e viene celebrata durante la Festa del Primo Maggio. Nelle scampagnate all'aperto le fave fresche di stagione, sono servite insieme al pecorino e al pane casereccio.

La Festa del Primo Maggio con le fave e il pecorino ha origini antiche, risalenti al periodo degli antichi romani che celebravano la festa di Flora, dea della primavera e dei fiori. Durante l'evento, venivano offerte fave fresche, simbolo di fertilità e rigenerazione.

Storicamente, le fave erano considerate un alimento povero e venivano consumate soprattutto dalle classi sociali più umili. Il pecorino, invece, era considerato un alimento pregiato, prodotto e consumato soprattutto dalle classi più agiate. L'abbinamento delle fave con il pecorino, quindi, rappresenta una sorta di "incontro" tra le diverse classi sociali, che ha dato vita a un piatto semplice ma gustoso e molto apprezzato in tutta Italia

Oggi, la tradizione delle fave con il pecorino è ancora molto viva nella cultura popolare italiana, soprattutto durante le feste di primavera. Il piatto rappresenta la semplicità e l'autenticità della cucina tradizionale italiana e la sua importanza nella cultura contadina locale. L'abbinamento di questi due ingredienti è una vera e propria delizia per il palato: le fave hanno un sapore delicato e leggermente dolciastro, mentre il pecorino ha un sapore forte e deciso, che si sposa perfettamente con quello delle fave. Inoltre, il pecorino ha la capacità di ammorbidire la consistenza delle fave, rendendo il piatto ancora più gustoso.

In Italia, l'abbinamento delle fave con il pecorino è molto diffuso in molte regioni, come ad esempio la Toscana, la Sardegna e la Sicilia. In queste zone, il piatto viene preparato in diversi modi: in alcuni casi, le fave vengono cotte con il pecorino, in altri casi il formaggio viene grattugiato sulla zuppa di fave.

Dal Rinascimento, quando, divenne particolarmente popolare a Roma, questo piatto è fatto con fave bollite e poi schiacciate insieme al pecorino grattugiato, formando una crema densa e saporita. Il piatto è spesso accompagnato da crostini di pane tostato o da fettine di prosciutto crudo. Oltre ad essere un piatto gustoso, le fave con il pecorino sono anche molto nutrienti. Le fave sono ricche di proteine e fibre, mentre il pecorino fornisce una buona quantità di calcio e proteine di alta qualità.

Vediamo una ricetta facile di insalata di fave e pecorino


Gli ingredienti 400 gr di fave, 1 spicchio d’aglio, dei rametti di prezzemolo, 200gr di pecorino toscano, 3 cucchiai di olio EVO, sale e pepe.

Le fave dovranno essere lavorate accuratamente, togliendole dai baccelli ed eliminando ogni pellicina. Si dovranno cuocere in acqua salata all’incirca per 4 minuti, una volta scolate e freddate sotto l’acqua corrente, si dovranno sbucciare. In una ciotola capiente, le fave dovranno essere accompagnate dall’aglio e dal prezzemolo ben sminuzzati, dal sale, dal pepe e dal pecorino ridotto in scaglie. A questo punto dopo aver versato l’olio nel contenitore, il tutto si dovrà mescolare bene, l’insalata è pronta per essere servita. È sicuramente un piatto gustoso nella sua semplicità, meglio se accompagnato da crostini di pane aromatizzati e chiaramente da un buon bicchiere di vino.