Crogetti
Curiosità e ricetta dei famosi dolci di carnevale

La Taverna del Pecorino di Matteo Pasquetti

Il carnevale è senza dubbio una delle feste più amate e celebrate al mondo ed ha delle origini molto antiche. Secondo la credenza si tratta di una ricorrenza cristiana.
La funzione della festa era proprio quella di un periodo da passare in piena libertà, lontano da obblighi e impegni, da passare dedicandosi esclusivamente al gioco e allo scherzo, prima dell’inizio della Quaresima.
Il termine carnevale, deriva proprio dal latino carnem levare, che significa proprio togliere la carne. Infatti, durante la Quaresima le persone praticavano l’astensione dal consumo della carne.
Con questo articolo andremo ad analizzare come si festeggia il Martedì Grasso in Toscana con un occhio di riguardo alle località di Chiusi e Chianciano e analizzeremo la ricetta e le curiosità dei Crogetti, dolci tipici di carnevale di queste zone.


I crogetti per festeggiare il carnevale:


A Chianciano, Chiusi e altre località in provincia di Siena, per festeggiare la festa del carnevale, in particolare nelle giornate di martedì e Giovedì Grasso, si preparano i crogetti, speciali dolcetti di pasta fritta, conditi con miele e zucchero a velo.
Ogni città, paese e borgo della Toscana ha i suoi dolci di carnevale preferiti, che prepara ogni anno come da tradizione, sempre in questo periodo per festeggiare l’antichissima festa del carnevale. Le specialità dolciarie del carnevale sono davvero numerose e come da tradizione, sono un momento di condivisione per tutta la famiglia e per tutto il paese.
Secondo la tradizione la crogettata, la grande mangiata di crogetti, nelle zone de senese, di solito veniva organizzata il Giovedì Grasso, proprio nel rispetto dell’antica tradizione della zona.


La ricetta dei crogetti:


Ingredienti:
• 400 grammi di farina
• 3 uova
• 250 grammi di zucchero
• Scorza grattugiata di limone
• 1 noce di burro
• 1 bicchierino di vin santo
• 1 bustina di lievito per dolci
• Miele mille fiori della Taverna del Pecorino



Procedimento:
Far sciogliere il burro sul fuoco, intanto sul tavolo disporre la farina a fontana, mettere al centro le uova, lo zucchero e il burro fuso, il vin santo, la scorza di limone e il lievito. Lavorare tutto l’impasto fino a renderlo morbido. Preparare una padella con l’olio sul fuoco e un piatto con la carta assorbente.
Stendere la pasta e tagliarla a rombi, su alcuni fare due intagli incrociati e friggere in abbondante olio bollente. Prima di servire i crogetti lasciateli raffreddare e spolverateli con dello zucchero a velo.




DOLCI DI CARNEVALE:


CORIANDOLI


NOMI E TRADIZIONI