Visto che ci troviamo nella stagione delle more, perché non approfittare per fare un’ottima confettura di questi piccoli e ottimi frutti?
Il suo gusto è ricco e unico, perfetto per accompagnare i dolci della tradizione, come la classica crostata. Da provare assolutamente!
Questa è la nostra ricetta, che realizziamo con le more che raccogliamo nei dintorni di casa nostra, nelle campagne toscane.
Approfitta anche tu per fare una bella passeggiata nella natura e portare a casa un cestino di queste delizie per realizzare la tua confettura.
Ingredienti
• 1 kg di more
• 300 g di zucchero
• il succo e la scorza di 2 limoni
Procedimento
Quando ci si appresta a realizzare confetture e conserve, la prima cosa da fare è occuparsi della sanificazione dei barattoli e dei tappi che verranno utilizzati.
Per cui, per prima cosa, metti sul fuoco una pentola molto grande riempita d’acqua e immergi tutti i barattoli e i coperchi; falli bollire per circa 35/40 minuti. In questo modo avrai a disposizione del materiale perfettamente pulito ed igienico per le tue preparazioni.
Passiamo poi alla realizzazione vera e propria della confettura di more.
Lava e asciuga molto delicatamente le more, poi mettile in una ciotola capiente e aggiungi la scorza e il succo di limone e lo zucchero.
Mescola bene per amalgamare il tutto, facendo sempre molta attenzione; copri poi la ciotola con la pellicola e lascia macerare in frigorifero per almeno 24 ore. Ciò serve a far rilasciare ai piccoli frutti il loro succo.
Trascorse le 24 ore, infatti, sarà il momento di trasferire le more in una casseruola per far cuocere il tutto molto dolcemente, a fuoco medio.
Procurati un termometro da cucina, che ti permetterà di essere molto accurato nella preparazione e di ottenere una confettura perfetta.
Devi, infatti, accertarti che il composto raggiunga una temperatura di 108° C; dopodiché puoi togliere la casseruola dal fuoco.
Trasferisci la confettura ancora calda nei barattoli aiutandoti con un imbuto; chiudili, poi, avvitando bene i tappi e capovolgili.
Essendo la confettura ancora calda, questo farà sì che all’interno dei barattoli si formi automaticamente il sottovuoto durante il raffreddamento e questo garantisce la possibilità di conservare il prodotto in maniera sicura.
Per essere certi di aver ottenuto il sottovuoto basta fare la prova: premi al centro del tappo; se non succede niente vuol dire che il procedimento ha avuto successo e la tua confettura di more potrà essere conservata e poi consumata a piacimento; se, invece, il tappo si abbassa sotto la pressione del dito e fa il tipico rumore click-clack, significa che il sottovuoto non si è creato e la confettura non si potrà consumare.