Come si fa il vino
Processi di produzione del vino

La Taverna del Pecorino di Matteo Pasquetti

Con radici che risalgono a migliaia di anni fa, la coltivazione della vite e la fermentazione dell'uva hanno simboleggiato la creatività umana e la connessione con la terra. Oltre a essere una bevanda, il vino è stato usato in cerimonie religiose, celebrazioni sociali e per la sua simbologia. Attraverso gli anni, la produzione del vino è divenuta una scienza sofisticata, in grado di influenzare la cultura, l’economia e la gastronomia.

La produzione del vino


Cerchiamo di conoscere gli elementi essenziali del mondo della produzione vinicola, con la consapevolezza della ricchezza e della vastità dell’arte della produzione del vino. Perché di arte si tratta, in continua evoluzione, con le radici profonde nel passato.

La produzione del vino attraversa diverse fasi, dalla raccolta delle uve all'imbottigliamento, con variazioni basate sul tipo di vino da produrre: rosso, bianco o rosato. Le uve vengono raccolte manualmente o meccanicamente. La scelta del momento della raccolta influisce sullo zucchero, sull'acidità e sui tannini presenti nell'uva. Le uve vengono schiacciate per rilasciare il mosto (il succo d'uva) e separare l'uva dalla rachide (il gambo).

Questo passo è facoltativo e dipende dal tipo di vino che si desidera ottenere. Per il vino rosso, l'uva con le bucce fermenta insieme per estrarre colore, tannini e aroma.
Per il vino bianco, le bucce vengono rimosse prima della fermentazione per evitare il trasferimento di colore.

Per il vino rosato, c'è una breve macerazione per ottenere una leggera colorazione. Il mosto fermenta grazie all'azione dei lieviti, trasformando gli zuccheri in alcol. La temperatura e il tempo di fermentazione influenzano il profilo aromatico del vino.

Maturazione e filtrazione del vino


Il vino viene spesso lasciato a maturare in botti di legno o serbatoi d'acciaio inox. Questo processo permette l'evoluzione dei sapori, la stabilizzazione e l'integrazione dei componenti. Quindi viene chiarificato per rimuovere sedimenti e particelle indesiderate. La filtrazione aiuta a rendere il vino chiaro e brillante. Il vino può essere sottoposto a processi di raffreddamento o trattamenti chimici per stabilizzare il colore, l'aroma e prevenire la formazione di cristalli. Per vini rossi e bianchi complessi, potrebbe essere necessario mescolare uve provenienti da diverse vigne o annate per ottenere il profilo desiderato. Il vino viene imbottigliato e chiuso con tappi di sughero o chiusure alternative. A volte il vino può continuare a maturare in bottiglia prima di essere messo in commercio.

Alcuni vini, soprattutto rossi robusti e alcuni bianchi complessi, possono continuare a svilupparsi positivamente in bottiglia nel corso degli anni. Le differenze tra vino rosso, bianco e rosato risiedono principalmente nella durata della macerazione con le bucce, nella scelta delle uve e nei metodi di produzione.

Come detto in precedenza, il vino rosso trae il suo colore e i suoi tannini da una lunga macerazione, mentre il bianco ha una macerazione breve o inesistente. Il vino rosato si situa a metà strada, con una breve macerazione per ottenere una colorazione leggera e alcuni tannini. La produzione del vino è una combinazione di scienza e arte, che riflette la complessità e la diversità del mondo vinicolo.