Come si classifica l'olio di oliva
Caratteristiche principali e come riconoscerlo

La Taverna del Pecorino di Matteo Pasquetti

Come sappiamo bene tutti l’olio di oliva è il succo ottenuto dalla spremitura del frutto delle olive. Questo prodotto naturale è uno dei simboli della tradizione gastronomica del nostro paese, simbolo indiscusso della dieta mediterranea. Per tutelare la sua qualità ogni lotto che viene prodotto in Europa, deve rispettare dei rigorosi parametri stabiliti dalla comunità Europea. Con questo articolo andremo ad analizzare più da vicino tutte le varie tipologie di olio di oliva esistenti e andando ad analizzare più da vicino tutte le loro caratteristiche principali.


La classificazione degli oli di oliva:


Olio di oliva vergine:

-Olio di oliva extra vergine
-Olio di oliva vergine
-Olio di oliva lampante
Olio di oliva raffinato
Olio di oliva composto da oli di oliva vergini
Olio di oliva sansa greggio
Olio di oliva sansa raffinato
Olio di sansa di oliva


Olio di oliva vergine:


Per essere definito in questo modo l’olio deve essere ottenuto dalla spremitura delle olive mediante processi meccanici e tutti i processi produttivi devono salvaguardare il prodotto finale da qualunque tipo di alterazione. Quindi l’olio non deve subire alcun trattamento oltre al lavaggio, alla decantazione, alla centrifugazione e alla filtrazione.
Un altro fattore di classificazione degli oli di oliva vergini, è la loro percentuale di acidità libera, valore espresso in percentuale di acido oleico, che è il tipo di acido grasso prevalente nell’olio di oliva. L’aumento dell’acidità libera determina una serie di modificazioni, che portano alla formazione di componenti, causando un peggioramento delle caratteristiche organolettiche dell’olio. Quindi si può affermare che inferiore è l’acidità libera di un olio vergine, superiore è la sua qualità.


succo olive

Classificazione merceologica degli oli di oliva vergini:


-Olio di oliva extra vergine: L’assenza di difetti, le sue caratteristiche organolettiche superiori unitamente alla sua acidità libera, che non supera gli 0,8 g per 100 g, ne fanno sicuramente un olio di oliva vergine di prima qualità denominato per l’appunto olio extra vergine di oliva.
-Olio di oliva vergine: È un olio di oliva vergine caratterizzato da un’acidità libera, che non supera i 2 grammi su 100 g.
-Olio di oliva lampante: Olio di oliva vergine che presenta dei difetti organolettici con un’acidità molto elevata, superiore ai 2 grammi per 100 grammi.


olive

Olio di oliva raffinato:


Si tratta di un olio ottenuto dalla raffinazione dell’olio di oliva vergine. Il processo industriale serve per ridurre la sua acidità di partenza ed eliminare tutte le sostanze ossidate. La sua acidità libera non supera il valore di 0,3 grammi per 100 g.

Olio di oliva:


È un composto di oli di oliva raffinati e oli di oliva vergini. Nello specifico si ottiene dal taglio di olio di oliva raffinato con olio di oliva vergine o extra vergine, con acidità libera che non supera 1 grammo per 100 grammi.

Olio di oliva di sansa greggio:


Quest’olio è il risultato dell’estrazione mediante un solvente normalmente esano, che successivamente viene separato dall’olio mediante distillazione.


Olio di oliva sansa raffinato:


L’olio di oliva di sansa raffinato, si ottiene dal processo di raffinazione dell’olio di oliva di sansa greggio, che riduce l’acidità dell’olio ed elimina le sostanze ossidate.

Olio di sansa di oliva:


Quest’olio viene ottenuto mediante la miscela di olio di oliva di sansa raffinato e olio di oliva vergine.

Conclusione:


Adesso con l’aiuto di questa piccola guida saprai sicuramente distinguere le varie tipologie di olio di oliva e avrai uno strumento in più per distinguere l’olio di qualità da quello meno buono a livello qualitativo. E avrai le conoscenze tali, per riuscire a comprendere la grande qualità del nostro olio al tartufo bianco contenuto all’interno dei nostri “Pacchi Tartufo”, uno per gli amanti della tradizione e l’altro per gli amanti dell’afrodisiaco.




OLIO DI OLIVA:

olio goccia

CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ