L’abbinamento formaggio/confettura è sicuramente un abbinamento vincente.
Come accade, ad esempio, per i vini, anche per i formaggi gli abbinamenti sono perfettamente calibrati in base alle caratteristiche organolettiche di ognuno.
Se in passato era frequente vedere proposti taglieri abbinati in maniera generica ad un qualsiasi miele o marmellata, oggi sappiamo bene che ad ogni formaggio si abbina una confettura ideale per lui, quella che meglio lo valorizza, quella con la quale si viene a creare quell’equilibrio gustativo che rende piacevole e fortunato l’incontro.
Per ottenere questo equilibrio che determina il successo dell’abbinamento dobbiamo avere chiara in mente una regola di base:
i formaggi sono sapidi, ma non tutti alla stessa maniera e le confetture sono dolci, ma, ugualmente, non alla stessa maniera
L’intensità del gusto di un formaggio cambia molto a seconda che questo sia preparato con latte di mucca, di pecora o di capra. Lo stesso vale per il tipo di pasta: i formaggi freschi o a pasta molle sono solitamente i più delicati, mentre quelli semi-stagionati e stagionati sono decisamente più intensi.
Tradizionalmente, per bilanciare un alimento con una componente grassa più presente di prediligono elementi tendenzialmente aciduli, mentre per contrastare una maggiore sapidità si preferiscono elementi con una più spiccata dolcezza.
Ma la contrapposizione non è l’unico principio che si segue quando si è alla ricerca del connubio perfetto: sono, infatti, di grande successo anche alcuni abbinamenti fatti seguendo il principio dell’affinità.
Vediamo adesso qualche abbinamento di comprovato successo, che ci aiuti meglio a capire come si ottiene il miglior binomio formaggio/confettura.
I formaggi e gli abbinamenti con le confetture:
Confettura di pere: il suo sapore dolce e delicato si sposa bene con i formaggi stagionati, come il Pecorino di Pienza e il Parmigiano Reggiano e persino con alcuni erborinati, come il Gorgonzola e il Roquefort.
Confettura di fichi
Il gusto particolare della confettura di fichi è perfetto per accompagnare i formaggi morbidi, come quelli freschi di capra, il Camembert e il Brie.
Confettura di pesche
Estremamente dolce, la confettura di pesche si abbina ai formaggi dal sapore piccante, come il Pecorino sardo e il Formaggio di fossa, o con quelli erborinati, come il Gorgonzola.
Confettura di frutti di bosco
Se si segue la regola del contrasto, la confettura di frutti di bosco è ottima con i formaggi sapidi, come, ad esempio, il Bra duro e il Piave stagionato. Se, invece, si vuole provare un interessante abbinamento per affinità, questa confettura è strepitosa con ricotta e robiola.
Marmellata di arance e marmellata di limoni
Queste marmellate hanno un sapore leggermente acre e vengono di solito abbinate a formaggi freschi e a pasta molle caratterizzati da sapori tendenti al dolce, come ricotta, mascarpone, burrata e robiola.
Ovviamente oltre alle marmellate è possibile abbinare ai formaggi anche il miele che, grazie alle sue numerose varietà si accompagna perfettamente con ogni tipologia di formaggio.
Abbinamenti formaggi e frutta:
Dall’analisi fatta in precedenza, abbiamo potuto constatare, quanto possa essere veramente azzeccato come abbinamento, quello tra il formaggio, e la frutta. Infatti, anche se siamo abituati a mangiare i formaggi, soprattutto se inserti in un bellissimo tagliere, quasi esclusivamente come aperitivo, ignoriamo quanto possa essere gustoso decidere di mangiare un buon tagliere di formaggi misti, poco prima di passare al dolce o alla frutta, proprio per il fatto che il loro sapore si lega molto bene a quello della frutta in generale.
I formaggi molli come la robiola, si sposano molto bene con la frutta secca e la frutta autunnale, rappresentata da pere, uva, fichi
I formaggi di capra e pecora sono ideali per essere abbinati con la frutta fresca estiva, come melone e pesche. L’abbinamento più consigliato è quello con le arance candite o del mango.
Se amate i formaggi semistagionati, non esitate ad abbinarli con delle mele o della buonissima uva bianca.
Catalogo Marmellate e Miele